Nel mese di maggio 2021 decisi di far vedere il processo di lavorazione della statua tramite un hyperlapse caricato in questi due video su youtube che, pur mostrando impercettibili differenze nonostante le ore di lavoro, possono far capire a grandi linee la durezza e longevità del progetto, soprattutto se non svolto con costanza. Difatti il lavoro è ancora in corso, ormai arrivato alla fase di lucidatura e di finalizzazione, area ancora inconscia per me e la mia esperienza personale ma sarò lieto di portarvi con me anche in questo nuovo mondo.
Come detto in precedenza è un lavoro che non ha nulla a che fare con le altre tecniche, giustamente. E' un lavoro che ho trovato parecchio estenuante e duro più che altro per le tante ore a tenere in mano il levigatore elettrico che causa numerose vibrazioni e con la presa che non facilita l'affaticamento delle mani.
A livello di COSTO DI PARTENZA può essere nullo se si ha già la presenza di un piccolo levigatore con le punte adatte per la pietra a casa, se no il costo è parecchio alto perché bisogna rifornirsi per l'appunto di tutti gli strumenti necessari per la lavorazione.
Personalmente, ho trovato più sicuro rivolgermi verso un levigatore elettrico piuttosto che al classico martelletto e scalpello dato il poco spessore della lastra che ho preso e dalle sue numerose nervature ( n.b. nell'angolo in basso a destra la lastra si è rotta, questo perché in partenza ho usato martello e scalpello NON ADATTO al lavoro da fare e si è subito rotto solo l'angolino fortunatamente ) .
CONSIGLIO di fare con calma e non avere fretta di finire per non avere risvolti negativi.
C'è da ammettere che però la scultura, una volta terminata o quasi, da nettamente più soddisfazioni perché è come se ti rendessi conto come ti sembra non cambiare mai ma la porti veramente da una lastra tristissima a qualcosa molto più bello, come se ti accorgessi della nuova vita che le dai. Visione un po' romantica della cosa? Può darsi, ma non può essere diversamente.
Vi aggiornerò con la lucidatura :D